Quest'anno ho voluto provare a realizzare dei biscotti che da noi in Sicilia si preparano per la festa di Ognissanti e per la Commemorazione dei defunti, cioè: rame di Napoli, 'nzuddi e ossa di morto!
Devo dire che sono venuti proprio bene, i miei colleghi "ternani" hanno davvero gradito!!!
INGREDIENTI Rame di Napoli:
500 g farina 00
80 g cacao amaro
200 g zucchero
150 g burro
300 ml latte
1 bustina di lievito per dolci
1 cucchiaio di miele d'arancio
1 cucchiaio di marmellata d'arancia/1 filetta di aroma all'arancia (facoltativo)
Per guarnire:
300 g di cioccolato fondente
60 g burro
granella di nocciole o pistacchi
nutella/marmellata di arance
PROCEDIMENTO:
Sciogliete il burro a bagnomaria, aggiungete il miele e lasciate raffreddare; a parte sciogliete il lievito in una parte del latte e unitelo poi al composto di burro e miele; aggiungete infine il latte rimasto e amalgamate bene. Aggiungiamo adesso gli ingredienti secchi: prima lo zucchero, poi la farina, il cacao e la marmellata/fialetta di arancia.
Mescolate bene fino ad ottenere un impasto omogeneo denso e un po appiccicoso e lasciatelo riposare in frigorifero per 30 min.
Preriscaldate il forno a 180 gradi modalità statico. Mentre il forno raggiunge la temperatura iniziate a dare forma alle rame di napoli: foderate una teglia con carta forno, prelevate un cucchiaio di impasto e lavorandolo con le mani dategli una forma ovoidale, posizionatelo poi sulla teglia ben lontano dagli altri biscotti poichè raddoppierà il suo volume.
Cuocete i biscotti in forno per 20 min circa, forse anche meno. Tra un'infornata e l'altra, riponete l'impasto rimanente in frigo.
Una volta cotte, levatele dalla teglia e lasciatele raffreddare.
Preparate adesso la guarnizione: fate sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria. Una volta fuso, levate dal fuoco e aggiungete il burro: mescolate bene in modo che il burro possa sciogliersi e amalgamarsi al cioccolato.
Con l'aiuto di un cucchiaio, coprite il biscotto con la glassa sulla parte superiore e spolverizzate la granella. Per chi volesse osare: spalmate uno strato sottile di tutele o di marmellate di arance prima di guarnire con la glassa!! Potete anche sostituire il cioccolato fondente con quello bianco o al latte1
Buon appetito!!!
INGREDIENTI Ossa di morto:
460 g farina 00
800 g zucchero
200 ml acqua
PROCEDIMENTO:
In una pentola mettete a bollire l'acqua, lo zucchero e i chiodi di garofano. Una volta raggiunto il bollore, levate da fuoco e lasciate raffreddare. Una volta freddo filtrate il composto, così da eliminare i grumi e unite lo sciroppo così ottenuto alla farina, poco per volta. Amalgamate bene, trasferite l'impasto su una spianatoia e lavoratelo bene fino ad ottenere un composto compatto e liscio.
Adesso date forma ai vostri biscotti: alcuni riproducono la forma di piccoli ossi, altri creano dei rombi, altri ancora fanno dei cordoncini che improntano con i denti di una forchetta.
Posizionate quindi i biscotti in vassoi infarinati e lasciateli asciugare per 3 giorni.
Trascorso questo tempo, preriscaldate il forno a 180 gradi e disponete i biscotti ben larghi su una teglia rivestita con carta forno bagnata e strizzata. Infornate per 10-15 min finché lo zucchero non si scioglierà e formerà sotto il biscotto bianco una base caramellata. Sfornate, lasciate raffreddare completamente prima di toglierli dalla carta forno.
INGREDIENTI 'nzuddi:
270 g farina 00 (250 g farina 00 e 35 g farina di mandorle)
1 uovo
150 g zucchero
1 cucchiaio di miele
50 g burro
2 cucchiaini di lievito per dolci
1 filetta di aroma all'arancia
1 filetta di aroma alle mandorle (se non usate la farina di mandorle)
1/2 bicchiere di malvasia o zibibbo
mandorle per decorare
PROCEDIMENTO:
Sbattete le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso, unite poi il burro fuso freddo, il miele, gli aromi, il liquore, la farina e il lievito. Impastate bene il composto per eliminare i grumi.
Preriscaldate il forno a 180 gradi e rivestite una teglia con carta forno: aiutandovi con due cucchiai, prelevate piccole quantità di composto e disponetele sulla teglia, posizionate poi la mandorla al centro. Distanziate bene i dischetti di impasto perché gonfieranno molto durante la cottura. Infornate per circa 20 min, quando risulteranno ben dorate in superficie.