Scusate il ritardo...finalmente vi accontento! Ecco la ricetta per creare questa meraviglia per gli occhi e per il palato.
Vi dico la verità, era una torta che volevo preparare ma mi sembrava sempre troppo difficile e poi non trovavo la ricetta giusta...poi sono stata invitata a cena da un gruppo di "ossessionati" per la Red Velvet, e vi faccio anche i nomi: Federica, Dario e Marica...ed ho quindi deciso di provare!! Ho avuto la certezza che la ricetta che avevo usato era quella giusta quando ho trovato Dario a contemplare la torta e Federica a sniffare l'odore della Red Velvet dal contenitore dove era contenuta!!
Io ho utilizzato il mix di farine senza glutine e il cacao consentito per permettere anche a Damiano di assaggiarla, ma voi potete sostituire il mix con la farina 00.
Ingredienti:
...per la base:
440 g farina
170 g burro a temperatura ambiente
450 g zucchero semolato
370 g yogurt intero bianco
3 uova
9 g sale
16 g cacao amaro
7 g bicarbonato
7,5 g aceto di mele
2 g colorante rosso alimentare in polvere concentrato all'85%
1 fialetta essenza di vaniglia
...per la crema:
500 g mascarpone
400 g philadelphia
230 g burro
2 fialette estratto vaniglia
300 g zucchero a velo
Procedimento:
In una ciotola montate il burro con metà dello zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso; unite poi le uova una alla volta alternando con lo zucchero rimasto. Aggiungete ora il cacao setacciato, la vaniglia e il colorante. A parte fate sciogliere il sale nello yogurt e il bicarbonato nell'aceto e poi unite i due composti all'impasto alternandoli con la farina setacciata.
Accendete il forno a 180° e fatelo riscaldare per bene, intanto imburrate e infarinate una teglia a cerniera da 24 cm; le opzioni di cottura sono due: potete cuocere l'impasto in tre riprese, cioè suddividendolo in 3 parti uguali e facendo cuocere i 3 composti in 3 teglie da 24 cm (o nella stessa teglia in tre infornate diverse)così da ottenere 3 dischi già pronti per montare la torta; oppure, come ho fatto io, cuocere tutto l'impasto in un'unica tortiera da 24 cm e poi tagliare gli strati. Nel primo caso il tempo di cottura sarà di 25-30 minuti, nel secondo di 60 minuti circa (fate sempre la prova stecchino).
Una volta cotta lasciatela raffreddare completamente e intanto preparate la crema: unite il mascarpone alla philadelphia, aggiungete poi il burro morbido e lavorate con la frusta a velocità media o a mano(come ho dovuto fare io!!!)Quando si sarà mescolato per bene, aggiungete la vaniglia e lo zucchero a velo. Fate riposare in frigo fino all'utilizzo.
Quando la torta si sarà raffreddata, eliminate con un coltello la cupoletta che si è formata durante la cottura e tenetela da parte per dopo. Tagliate la torta ottenendo 3 dischi, farcite con la crema i due strati interni lasciandone un pò da parte per l'esterno.
Una volta completata la torta, ricoprite la torta esternamente con uno strato sottile di crema, sbriciolate il pan di spagna della cupoletta e utilizzatelo a mò di granella per decorare il contorno!!
Buon appetito!
Che meraviglia! Ricetta buonissima... La consiglio veramente a tutti!!! Simo sei un mito! :)
RispondiEliminaA napoli direbbero....Mamm' e tutt'e mamm'!!!! Fenomenale!!!!
RispondiElimina