mercoledì 22 novembre 2017

Pan d'arancio

Famoso dolce siciliano, profumatissimo, ideale a colazione o a merenda insieme ad una tazza di buon tè caldo!



INGREDIENTI (per una teglia rettangolate da 6/8 porzioni):
250 gr di farina
250 gr di zucchero
100 gr burro
1 arancia non trattata
3 uova
1 bustina di lievito per dolci
Per la glassa:
2 arance non trattate
2 cucchiai colmi di zucchero

Fettine di arancia per guarnire

PROCEDIMENTO:
 In una ciotola capiente montate le uova con lo zucchero, intanto fate sciogliere il burro a bagno maria e lasciatelo intiepidire. Quando il composto di uova e zucchero sarà diventato bianco e spumoso, aggiungete il burro, la farina e il lievito. Prendete quindi l'arancia, lavatela e, senza eliminare la buccia, tagliatela a pezzettoni e frullatela fino ad ottenere una purea. Aggiungetela quindi all'impasto e mescolate bene.
Preriscaldate il forno a 170 gradi, imburrate e infarinate la teglia, versate l'impasto e cuocete la torta per 25/30 min.
Trascorso il tempo di cottura, fate sempre la "prova stuzzicadenti" prima di tirarla fuori dal forno e lasciatela raffreddare completamente.
Nell'attesa prepariamo la glassa: spremete due arance non trattare e da una delle due tagliate a quadratini molto piccoli una parte della buccia ( cercando di eliminare la parte interna biancastra perché molto amara).
In un pentolino mettete il succo delle due arance, due cucchiai colmi di zucchero e la buccia tagliata a quadratini, mettete sul fuico e portate a bollore e continuando a mescolare fate rapprendere il composto finché non raggiunge una consistenza gelatinosa, quasi di una marmellata. Lasciatela raffreddare bene e poi utilizzatela per ricoprire la torta. Completate poi con delle fettine d'arancia, e il dolce è pronto!


venerdì 3 novembre 2017

Dolcetti per la festa di Ognissanti!

Quest'anno ho voluto provare a realizzare dei biscotti che da noi in Sicilia si preparano per la festa di Ognissanti e per la Commemorazione dei defunti, cioè: rame di Napoli, 'nzuddi e ossa di morto!
Devo dire che sono venuti proprio bene, i miei colleghi "ternani" hanno davvero gradito!!!

INGREDIENTI Rame di Napoli:
500 g farina 00
80 g cacao amaro
200 g zucchero
150 g burro
300 ml latte
1 bustina di lievito per dolci
1 cucchiaio di miele d'arancio
1 cucchiaio di marmellata d'arancia/1 filetta di aroma all'arancia (facoltativo)

Per guarnire:
300 g di cioccolato fondente
60 g burro
granella di nocciole o pistacchi
nutella/marmellata di arance

PROCEDIMENTO:
Sciogliete il burro a bagnomaria, aggiungete il miele e lasciate raffreddare; a parte sciogliete il lievito in una parte del latte e unitelo poi al composto di burro e miele; aggiungete infine il latte rimasto e amalgamate bene. Aggiungiamo adesso gli ingredienti secchi: prima lo zucchero, poi la farina, il cacao e la marmellata/fialetta di arancia.
Mescolate bene fino ad ottenere un impasto omogeneo denso e un po appiccicoso e lasciatelo riposare in frigorifero per 30 min.
Preriscaldate il forno a 180 gradi modalità statico. Mentre il forno raggiunge la temperatura iniziate a dare forma alle rame di napoli: foderate una teglia con carta forno, prelevate un cucchiaio di impasto e lavorandolo con le mani dategli una forma ovoidale, posizionatelo poi sulla teglia ben lontano dagli altri biscotti poichè raddoppierà il suo volume.
Cuocete i biscotti in forno per 20 min circa, forse anche meno. Tra un'infornata e l'altra, riponete l'impasto rimanente in frigo.
Una volta cotte, levatele dalla teglia e lasciatele raffreddare.
Preparate adesso la guarnizione: fate sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria. Una volta fuso, levate dal fuoco e aggiungete il burro: mescolate bene in modo che il burro possa sciogliersi e amalgamarsi al cioccolato.
Con l'aiuto di un cucchiaio, coprite il biscotto con la glassa sulla parte superiore e spolverizzate la granella. Per chi volesse osare: spalmate uno strato sottile di tutele o di marmellate di arance prima di guarnire con la glassa!! Potete anche sostituire il cioccolato fondente con quello bianco o al latte1
Buon appetito!!!




INGREDIENTI Ossa di morto:
460 g farina 00
800 g zucchero
200 ml acqua

PROCEDIMENTO:
In una pentola mettete a bollire l'acqua, lo zucchero e i chiodi di garofano. Una volta raggiunto il bollore, levate da fuoco e lasciate raffreddare. Una volta freddo filtrate il composto, così da eliminare i grumi e unite lo sciroppo così ottenuto alla farina, poco per volta. Amalgamate bene, trasferite l'impasto su una spianatoia e lavoratelo bene fino ad ottenere un composto compatto e liscio.
Adesso date forma ai vostri biscotti: alcuni riproducono la forma di piccoli ossi, altri creano dei rombi, altri ancora fanno dei cordoncini che improntano con i denti di una forchetta. 
Posizionate quindi i biscotti in vassoi infarinati e lasciateli asciugare per 3 giorni.
Trascorso questo tempo, preriscaldate il forno a 180 gradi e disponete i biscotti ben larghi su una teglia rivestita con carta forno bagnata e strizzata. Infornate per 10-15 min finché lo zucchero non si scioglierà e formerà sotto il biscotto bianco una base caramellata. Sfornate, lasciate raffreddare completamente prima di toglierli dalla carta forno.




INGREDIENTI 'nzuddi:
270 g farina 00 (250 g farina 00 e 35 g farina di mandorle)
1 uovo
150 g zucchero
1 cucchiaio di miele
50 g burro
2 cucchiaini di lievito per dolci
1 filetta di aroma all'arancia
1 filetta di aroma alle mandorle (se non usate la farina di mandorle)
1/2 bicchiere di malvasia o zibibbo
mandorle per decorare

PROCEDIMENTO:
Sbattete le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso, unite poi il burro fuso freddo, il miele, gli aromi, il liquore, la farina e il lievito. Impastate bene il composto per eliminare i grumi.
Preriscaldate il forno a 180 gradi e rivestite una teglia con carta forno: aiutandovi con due cucchiai, prelevate piccole quantità di composto e disponetele sulla teglia, posizionate poi la mandorla al centro. Distanziate bene i dischetti di impasto perché gonfieranno molto durante la cottura. Infornate per circa 20 min, quando risulteranno ben dorate in superficie.








Brioches col tuppo


Buona sera a tutti! Scusate la mia assenza, ma gli impegni mi hanno travolto ;-)!
Vi posto subito una ricetta fantastica, che ho cercato per mesi e che all'improvviso, questa estate, una sera un mio amico mi ha fatto provare et voilà! L'ho rubata!!! Era proprio quella che cercavo! La vera ricetta delle nostre mitiche brioche siciliane.

INGREDIENTI:
500 g farina 00
500 g manitoba
180 g zucchero
200 g burro
300 g latte 
30 g lievito fresco
30 g miele
4 uova
18 g sale
1 bustina di zafferano
1 bustina di vanillina
scorza  grattugiata di un limone e di un'arancia
1 tuorlo mischiato con un pò di latte per spennellare le brioche.

PROCEDIMENTO:
In una ciotola capiente versate il latte tiepido, il miele e il lievito e amalgamate bene; in una ciotola a parte unite le uova e lo zafferano. Unite ora i due composti e aggiungete pian piano anche la farina, la vanillina, lo zucchero, il burro fuso (fatelo prima raffreddare un pò), le scorze di arancia e limone.
Lavorate bene l'impasto con le mani o con un'impastatrice per una decina di minuti.
Posizionatelo quindi in una ciotola, copritelo con un canovaccio umido e fate lievitare per 2 ore.
Trascorse le 2 ore, riprendete l'impasto, lavoratelo nuovamente con le mani e formate 12 palline di circa 80 g e 12 di circa 15 g: posizionate le palline più grandi sopra una teglia rivestita di carta forno ben distanti fra loro e sopra ognuna di esse praticate una lieve pressione con le dita e adagiate la pallina più piccola. Spennellate ora le brioche con il composto tuorlo-latte e fate lievitare per altre 2 ore.
20 minuti prima della scadenza delle 2 ore accendete il forno a 180 gradi, in modo da farlo riscaldare per bene e, a lievitazione ultimata, infornate le brioche per 20 min (considerate sempre che il tempo di cottura dipende dal tipo di forno che avete a casa, quindi può variare!).
Non appena pronte gustatele ancora calde, sono una delizia!!





domenica 19 aprile 2015

Red Velvet



Scusate il ritardo...finalmente vi accontento! Ecco la ricetta per creare questa meraviglia per gli occhi e per il palato.
Vi dico la verità, era una torta che volevo preparare ma mi sembrava sempre troppo difficile e poi non trovavo la ricetta giusta...poi sono stata invitata a cena da un gruppo di "ossessionati" per la Red Velvet, e vi faccio anche i nomi: Federica, Dario e Marica...ed ho quindi deciso di provare!! Ho avuto la certezza che la ricetta che avevo usato era quella giusta quando ho trovato Dario a contemplare la torta e Federica a sniffare l'odore della Red Velvet dal contenitore dove era contenuta!!

Io ho utilizzato il mix di farine senza glutine e il cacao consentito per permettere anche a Damiano di assaggiarla, ma voi potete sostituire il mix con la farina 00.



Ingredienti:
...per la base:
440 g farina
170 g burro a temperatura ambiente
450 g zucchero semolato
370 g yogurt intero bianco
3 uova
9 g sale
16 g cacao amaro
7 g bicarbonato
7,5 g aceto di mele
2 g colorante rosso alimentare in polvere concentrato all'85%
1 fialetta essenza di vaniglia
...per la crema:
500 g mascarpone
400 g philadelphia
230 g burro
2 fialette estratto vaniglia
300 g zucchero a velo

Procedimento:
In una ciotola montate il burro con metà dello zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso; unite poi le uova una alla volta alternando con lo zucchero rimasto. Aggiungete ora il cacao setacciato, la vaniglia e il colorante. A parte fate sciogliere il sale nello yogurt e il bicarbonato nell'aceto e poi unite i due composti all'impasto alternandoli con la farina setacciata.
Accendete il forno a 180° e fatelo riscaldare per bene, intanto imburrate e infarinate una teglia a cerniera da 24 cm; le opzioni di cottura sono due: potete cuocere l'impasto in tre riprese, cioè suddividendolo in 3 parti uguali e facendo cuocere i 3 composti in 3 teglie da 24 cm (o nella stessa teglia in tre infornate diverse)così da ottenere 3 dischi già pronti per montare la torta; oppure, come ho fatto io, cuocere tutto l'impasto in un'unica tortiera da 24 cm e poi tagliare gli strati. Nel primo caso il tempo di cottura sarà di 25-30 minuti, nel secondo di 60 minuti circa (fate sempre la prova stecchino).



Una volta cotta lasciatela raffreddare completamente e intanto preparate la crema: unite il mascarpone alla philadelphia, aggiungete poi il burro morbido e lavorate con la frusta a velocità media o a mano(come ho dovuto fare io!!!)Quando si sarà mescolato per bene, aggiungete la vaniglia e lo zucchero a velo. Fate riposare in frigo fino all'utilizzo.
Quando la torta si sarà raffreddata, eliminate con un coltello la cupoletta che si è formata durante la cottura e tenetela da parte per dopo. Tagliate la torta ottenendo 3 dischi, farcite con la crema i due strati interni lasciandone un pò da parte per l'esterno. 
Una volta completata la torta, ricoprite la torta  esternamente con uno strato sottile di crema, sbriciolate il pan di spagna della cupoletta e utilizzatelo a mò di granella per decorare il contorno!!
Buon appetito!





mercoledì 15 aprile 2015

Focaccia morbidissima radicchio e zucchine

Tentativo di focaccia riuscito!!! Gran bella ricetta che ho trovato su allrecipes, focaccia sofficissima, altissima e gustosissima.


Ingredienti:
400 ml acqua tiepida
25 g lievito di birra
4 cucchiai di origano
1,5 cucchiaini di sale
500 g farina manitoba
3 cucchiai olio d'oliva
2 zucchine piccole 
1 radicchio trevigiano

Procedimento:
In una ciotola mescolate la farina con il sale e l'origano, formate una fontana e aggiungete l'acqua nella quale avrete sciolto il lievito e impastate per 5 minuti. Ottenuto un impasto liscio e setoso, un pò appiccicoso, ponetelo in una ciotola di plastica e copritelo con un canovaccio umido, sistematelo quindi in un posto caldo, lontano da correnti e lasciate lievitare per 2 ore. 
Nel frattempo saltate in padella le zucchine e il radicchio con sale e olio fino a metà cottura.
Trascorse le 2 ore trasferite l'impasto all'interno di una teglia 30x40 cm foderata con carta forno spennellata con l'olio d'oliva, aggiustatelo con le mani avendo cura di non sgonfiarlo troppo. Disponete sull'impasto le zucchine e il radicchio e lasciate lievitare per altri 40 minuti. 


Cuocete in forno già caldo a 240° per 25 minuti circa o finchè non si sarà dorata per bene. Buon appetito!!




Carciofi ripieni

Salve gente! Vi presento quest'oggi una ricetta della tradizione casalinga: i carciofi ripieni con la mollica e il pepato fresco...io li adoro! Sicuramente non sono dietetici, però diciamo che rispetto ad altre pietanze siciliane possiamo mangiarli a cuor leggero!!!


Ingredienti:
6 carciofi
100 g pepato fresco
10 cucchiai di mollica di pane
prezzemolo q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
aglio q.b.

Procedimento:
Iniziate lavando bene tutti i carciofi, cercando di eliminare terra o eventuali insetti. Lasciateli scolare capovolti su un piano di lavoro per qualche minuto, nel frattempo preparate il condimento: in una ciotola mescolate il pangrattato con il pepato tagliato a cubetti piccoli, il prezzemolo, l'aglio e il sale. A questo punto prendete un carciofo alla volta, con le dita cercate di allargare le foglie e inserite il condimento dal centro verso gli strati più esterni. Sistemate quindi i carciofi all'interno di una pentola dai bordi alti e riempitelo con acqua fino a coprire i carciofi per 3/4. 

Cuocete per circa 1 ora - 1 ora e 1/2 (per vedere se sono cotti provate a staccare una foglia:se viene via facilmente potete spegnere il fuoco). Condite con un pò d'olio e gustate ancora caldi!




Involtini di melanzane

Antipastino veloce e gustoso...considerate che gli ingredienti che ho utilizzato possono essere sostituiti con loro simili: la melanzana con le zucchine, il prosciutto crudo con il cotto o la mortadella, ecc...


Ingredienti:
1 melanzana
10 fettine di prosciutto crudo
formaggio spalmabile q.b.
sale q.b.
olio q.b.

Procedimento:
Lavate bene la melanzana, asciugatela con un po di carta assorbente o con un canovaccio pulito e tagliatela a fettine sottili (tagliatela longitudianlmente). Arrostite le fette di melanzana in una griglia e conditele con poco olio e sale. Lasciatele raffreddare completamente e poi procedete: spalmate un pò di formaggio sulla superficie della melanzana, disponete 1 fetta di prosciutto crudo e arrotolate. Continuate così con tutte le fettine. Servite fredde!