domenica 19 aprile 2015

Red Velvet



Scusate il ritardo...finalmente vi accontento! Ecco la ricetta per creare questa meraviglia per gli occhi e per il palato.
Vi dico la verità, era una torta che volevo preparare ma mi sembrava sempre troppo difficile e poi non trovavo la ricetta giusta...poi sono stata invitata a cena da un gruppo di "ossessionati" per la Red Velvet, e vi faccio anche i nomi: Federica, Dario e Marica...ed ho quindi deciso di provare!! Ho avuto la certezza che la ricetta che avevo usato era quella giusta quando ho trovato Dario a contemplare la torta e Federica a sniffare l'odore della Red Velvet dal contenitore dove era contenuta!!

Io ho utilizzato il mix di farine senza glutine e il cacao consentito per permettere anche a Damiano di assaggiarla, ma voi potete sostituire il mix con la farina 00.



Ingredienti:
...per la base:
440 g farina
170 g burro a temperatura ambiente
450 g zucchero semolato
370 g yogurt intero bianco
3 uova
9 g sale
16 g cacao amaro
7 g bicarbonato
7,5 g aceto di mele
2 g colorante rosso alimentare in polvere concentrato all'85%
1 fialetta essenza di vaniglia
...per la crema:
500 g mascarpone
400 g philadelphia
230 g burro
2 fialette estratto vaniglia
300 g zucchero a velo

Procedimento:
In una ciotola montate il burro con metà dello zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso; unite poi le uova una alla volta alternando con lo zucchero rimasto. Aggiungete ora il cacao setacciato, la vaniglia e il colorante. A parte fate sciogliere il sale nello yogurt e il bicarbonato nell'aceto e poi unite i due composti all'impasto alternandoli con la farina setacciata.
Accendete il forno a 180° e fatelo riscaldare per bene, intanto imburrate e infarinate una teglia a cerniera da 24 cm; le opzioni di cottura sono due: potete cuocere l'impasto in tre riprese, cioè suddividendolo in 3 parti uguali e facendo cuocere i 3 composti in 3 teglie da 24 cm (o nella stessa teglia in tre infornate diverse)così da ottenere 3 dischi già pronti per montare la torta; oppure, come ho fatto io, cuocere tutto l'impasto in un'unica tortiera da 24 cm e poi tagliare gli strati. Nel primo caso il tempo di cottura sarà di 25-30 minuti, nel secondo di 60 minuti circa (fate sempre la prova stecchino).



Una volta cotta lasciatela raffreddare completamente e intanto preparate la crema: unite il mascarpone alla philadelphia, aggiungete poi il burro morbido e lavorate con la frusta a velocità media o a mano(come ho dovuto fare io!!!)Quando si sarà mescolato per bene, aggiungete la vaniglia e lo zucchero a velo. Fate riposare in frigo fino all'utilizzo.
Quando la torta si sarà raffreddata, eliminate con un coltello la cupoletta che si è formata durante la cottura e tenetela da parte per dopo. Tagliate la torta ottenendo 3 dischi, farcite con la crema i due strati interni lasciandone un pò da parte per l'esterno. 
Una volta completata la torta, ricoprite la torta  esternamente con uno strato sottile di crema, sbriciolate il pan di spagna della cupoletta e utilizzatelo a mò di granella per decorare il contorno!!
Buon appetito!





mercoledì 15 aprile 2015

Focaccia morbidissima radicchio e zucchine

Tentativo di focaccia riuscito!!! Gran bella ricetta che ho trovato su allrecipes, focaccia sofficissima, altissima e gustosissima.


Ingredienti:
400 ml acqua tiepida
25 g lievito di birra
4 cucchiai di origano
1,5 cucchiaini di sale
500 g farina manitoba
3 cucchiai olio d'oliva
2 zucchine piccole 
1 radicchio trevigiano

Procedimento:
In una ciotola mescolate la farina con il sale e l'origano, formate una fontana e aggiungete l'acqua nella quale avrete sciolto il lievito e impastate per 5 minuti. Ottenuto un impasto liscio e setoso, un pò appiccicoso, ponetelo in una ciotola di plastica e copritelo con un canovaccio umido, sistematelo quindi in un posto caldo, lontano da correnti e lasciate lievitare per 2 ore. 
Nel frattempo saltate in padella le zucchine e il radicchio con sale e olio fino a metà cottura.
Trascorse le 2 ore trasferite l'impasto all'interno di una teglia 30x40 cm foderata con carta forno spennellata con l'olio d'oliva, aggiustatelo con le mani avendo cura di non sgonfiarlo troppo. Disponete sull'impasto le zucchine e il radicchio e lasciate lievitare per altri 40 minuti. 


Cuocete in forno già caldo a 240° per 25 minuti circa o finchè non si sarà dorata per bene. Buon appetito!!




Carciofi ripieni

Salve gente! Vi presento quest'oggi una ricetta della tradizione casalinga: i carciofi ripieni con la mollica e il pepato fresco...io li adoro! Sicuramente non sono dietetici, però diciamo che rispetto ad altre pietanze siciliane possiamo mangiarli a cuor leggero!!!


Ingredienti:
6 carciofi
100 g pepato fresco
10 cucchiai di mollica di pane
prezzemolo q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
aglio q.b.

Procedimento:
Iniziate lavando bene tutti i carciofi, cercando di eliminare terra o eventuali insetti. Lasciateli scolare capovolti su un piano di lavoro per qualche minuto, nel frattempo preparate il condimento: in una ciotola mescolate il pangrattato con il pepato tagliato a cubetti piccoli, il prezzemolo, l'aglio e il sale. A questo punto prendete un carciofo alla volta, con le dita cercate di allargare le foglie e inserite il condimento dal centro verso gli strati più esterni. Sistemate quindi i carciofi all'interno di una pentola dai bordi alti e riempitelo con acqua fino a coprire i carciofi per 3/4. 

Cuocete per circa 1 ora - 1 ora e 1/2 (per vedere se sono cotti provate a staccare una foglia:se viene via facilmente potete spegnere il fuoco). Condite con un pò d'olio e gustate ancora caldi!




Involtini di melanzane

Antipastino veloce e gustoso...considerate che gli ingredienti che ho utilizzato possono essere sostituiti con loro simili: la melanzana con le zucchine, il prosciutto crudo con il cotto o la mortadella, ecc...


Ingredienti:
1 melanzana
10 fettine di prosciutto crudo
formaggio spalmabile q.b.
sale q.b.
olio q.b.

Procedimento:
Lavate bene la melanzana, asciugatela con un po di carta assorbente o con un canovaccio pulito e tagliatela a fettine sottili (tagliatela longitudianlmente). Arrostite le fette di melanzana in una griglia e conditele con poco olio e sale. Lasciatele raffreddare completamente e poi procedete: spalmate un pò di formaggio sulla superficie della melanzana, disponete 1 fetta di prosciutto crudo e arrotolate. Continuate così con tutte le fettine. Servite fredde!




venerdì 10 aprile 2015

Muffin alle mele e cannella

Queste prelibatezze sono dei muffin mele e cannella, la ricetta l'ho presa dal blog di kika kitchen e me ne sono innamorata....per chi le conosce, il sapore somiglia molto ad una nota marca di brioches che qui a Catania si usano per fare i frappè!!! Quindi vi invito a provarle!!!


Ingredienti:(per 24 muffin)
2 mele grandi
300 g farina 00
230 g zucchero
100 g burro
160 g latte
2 uova
1 bustina lievito per dolci
1 bustina vanillina
1 cucchiaino di cannella
1 limone
zucchero a velo q.b.

Procedimento:
Per prima cosa sbucciate le mele, tagliatele a cubetti molto piccoli e posizionatele in una ciotola, unite il succo del limone per evitare che si anneriscano e la cannella. Accendete il forno a 200°.
In una ciotola sbattete le uova con lo zucchero, aggiungete il latte e il burro fuso, mescolate. Aggiungete quindi la farina, il lievito e la vanillina setacciati e amalgamate bene, il composto deve essere omogeneo. Unite quindi le mele e mescolate bene. Disponete i pirottini nella teglia per muffin e versate il composto (riempite il pirottino non oltre i 3/4).
Cuocete in forno a 200° per i primi 5 minuti, poi abbassate la temperatura a 180° e proseguite la cottura per 15-20 minuti.
Una volta cotti lasciateli raffreddare e spolverizzate con zucchero a velo!




Cuddura cu l'ovu

Scusate la mia assenza, ma tra la Pasqua e l'organizzazione della laurea del mio fidanzato, il tempo non basta mai!!!
Vi posto la ricetta dell'aceddu cu l'ovu che ho cucinato per la domenica di Pasqua, anche se in ritardissimo! Trovata nel web, fantastica!!!

Ingredienti:
550 g farina 00
100 g farina di semola rimacinata
200 g burro
250 g zucchero
4 uova
1 bustina vanillina
scorza grattugiata di 1 limone bio
20 g lievito per dolci
latte q.b.
1 pizzico di sale
uova sode(io ne ho usate 6 che ho bollito in precedenza e ho fatto raffreddare)
...per decorare:
zuccherini colorati
1 uovo sbattuto per spennellare

Procedimento:
In una ciotola capiente mettete la farina e il lievito setacciati e mescolate, unite il burro freddo tagliato a cubetti e lavorate il composto con le mani: dovete ottenere un composto sbriciolato, quindi pizzicate appena con le dita per evitare che il burro si riscaldi troppo. A questo punto sistemate il composto sbriciolato a fontana e unite lo zucchero, il sale, la vanillina, la scorza di limone e le uova. Mescolate con un cucchiaio di acciaio questi ingredienti e poi uniteli al restante composto sbriciolato. Se vi sembra troppo asciutto unite qualche cucchiaio di latte. Formate una palla liscia ed omogenea, avvolgetela nella pellicola e fatela riposare in frigo per 30 min.
Passati i 30 min, prendete il composto, stendetelo con un matterello fino ad uno spessore di 2-3 cm e dategli la forma che più vi piace.



Una volta modellato, posizionatelo su una placca rivestita con carta forno, spennellate con l'uovo, aggiungete gli zuccherini e cuocete in forno già caldo a 180° per 15-20 min circa(fate sempre la prova stecchino).








mercoledì 1 aprile 2015

Rotolo di pizza e Scacciata funghi e pancetta

Ecco due delle prelibatezze che sono venute fuori dell'impasto per pizza!(ho utilizzato un panetto che ho diviso a metà, e con le due metà ho realizzato un rotolo e una scacciata!)
Rotolo di pizza con emmenthal (circa 100 g grattugiato) e prosciutto cotto(5-6 fette): ho semplicemente steso la pasta sul tagliere dandogli la forma di un rettangolo, ho disposto su tutta la superficie il formaggio e il prosciutto ; ho arrotolato per bene e chiuso le estremità. Ho cotto il rotolo in forno già caldo a 240° per circa 25-30 min.



Questa invece è una scacciata con tuma (100 g circa che ho grattugiato), 120 g funghi champignon e 200 g pancetta dolce.
In questo caso ho diviso in due l'impasto, da ogni metà ho ricavato un rettangolo: ho sistemato il primo rettangolo sulla teglia foderata con carta forno, ho posizionato quindi il ripieno (i funghi e la pancetta li ho saltati in padella con un filo d'olio, l'aglio e il prezzemolo fino a completa cottura) e ho poi coperto con il secondo rettangolo. Ho chiuso bene i bordi e ho fatto cuocere in forno già caldo a 240° per 25 minuti circa.












Torta all'acqua

Si lo so!!E' difficile crederci...ma è proprio così! Un dolce super light per noi povere donne che siamo sempre a dieta, senza uova e burro!!Un miracolo! Ed è anche buona!!
Ho letto la ricetta su internet e ho voluto subito provarla: ve la consiglio!!! Si prepara in pochissimi minuti...e si mangia ancor più velocemente!


Ingredienti:(per una tortiera da 24 cm)
250 g acqua
230 g farina 00
30 g olio di semi
150 g zucchero
1 bustina lievito per dolci
1 bustina di vanillina
zucchero a velo q.b.

Procedimento:
Accendete il forno a 180° e preparate la tortiera, imburrate e infarinate bene. In una ciotola unite tutti gli ingredienti liquidi: acqua e olio; in un'altra ciotola unite invece quelli secchi: farina, lievito, vanillina e zucchero, mescolate bene. A questo punto unite i due composti e aiutandovi con le fruste elettriche amalgamate bene fino ad ottenere un impasto omogeneo. Versatelo nella tortiera e cuocete per 35 minuti (dato che la cottura può variare al variare del tipo di forno, controllate sempre la cottura con la prova stecchino).
Una volta cotta, lasciatela raffreddare completamente, spolverizzate con zucchero a velo e servite!





Pasta per pizza

Ciao a tutti! Oggi vi posto la ricetta base per la pasta della pizza, che può essere utilizzata anche per calzoni, scacciate o focacce! Nel prossimo post vi faccio vedere come ho utilizzato io questa pasta base :D!!

Ingredienti:
500 g farina manitoba
25 g lievito di birra fresco o 10 g lievito di birra secco
4 cucchiai olio di oliva
1/2 cucchiaio zucchero
1 cucchiaino colmo sale
250 g acqua

Procedimento:
Sulla spianatoia versate la farina, il lievito e lo zucchero sciolti in poca acqua tiepida, l'olio e impastate aggiungendo la restante acqua e il sale fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo. Posizionate il panetto all'interno di una ciotola di plastica, coprite con un canovaccio umido e lasciatelo lievitare per due ore in un luogo tiepido lontano da correnti d'aria.


Passate le due ore il panetto sarà raddoppiato di volume; prendetelo e lavoratelo a piacere per tutte le vostre preparazioni!