Altra ricetta dietetica, fresca, colorata...fa venir voglia di mangiare!
Ingredienti per 4 persone:
8-10 fette di pollo
2 arance
10 fette radicchio lungo
1 lattuga romana
sale
olio
Procedimento:
Su una piastra ben calda arrostite le fettine di pollo, posizionatele quindi su un piatto e lasciatele raffreddare. Nel frattempo lavate bene la lattuga e il radicchio, tagliateli e disponeteli all'interno di un insalatiera capiente; aggiungete le arance che avrete sbucciato, eliminando anche la parte bianca della buccia, e tagliato a triangolini. Prendete il pollo, tagliatelo a listarelle e unitelo all'insalata. Condite con sale e olio e gustate!
sabato 28 marzo 2015
Barchette pere e prosciutto crudo
Anche questa ricetta salva cena, ricerche dell'ultimo minuto per soddisfare palati sopraffini!!!
Bella idea, in alternativa del classico prosciutto e melone nei mesi invernali!
Ingredienti:(per 2 persone)
1 pera kaiser
10 fettine di prosciutto crudo tagliato sottile
aceto balsamico
olio
Procedimento:
Iniziate sbucciando le pere, privandole del torsolo e ricavando da ciascuna metà 6 fettine di pera (quindi 3 fettine da ogni 1/4): in totale ottenete 12 fettine, di queste 10 saranno avvolte nel prosciutto e due vi serviranno per decorare il piatto. Avvolgete ciascuna fetta di pera con una fetta di prosciutto e posizionate sul piatto da portata. Condite con olio e aceto balsamico e degustate! Come vedete in foto io ho completato l'antipasto con un'insalata pere, rucola e noci con scaglie di grana (la ricetta di questa insalata la trovate sul blog). Buon appetito!
Bella idea, in alternativa del classico prosciutto e melone nei mesi invernali!
Ingredienti:(per 2 persone)
1 pera kaiser
10 fettine di prosciutto crudo tagliato sottile
aceto balsamico
olio
Procedimento:
Iniziate sbucciando le pere, privandole del torsolo e ricavando da ciascuna metà 6 fettine di pera (quindi 3 fettine da ogni 1/4): in totale ottenete 12 fettine, di queste 10 saranno avvolte nel prosciutto e due vi serviranno per decorare il piatto. Avvolgete ciascuna fetta di pera con una fetta di prosciutto e posizionate sul piatto da portata. Condite con olio e aceto balsamico e degustate! Come vedete in foto io ho completato l'antipasto con un'insalata pere, rucola e noci con scaglie di grana (la ricetta di questa insalata la trovate sul blog). Buon appetito!
Coppa Pan di Stelle
Ricettina golosa adatta alla merenda ma anche al dopo pranzo o cena! Ho pensato di realizzarle perchè avevo in caso della panna montata da consumare e due pacchi di biscotti pan di stelle!
Potete realizzarle anche con i vostri bambini perchè sono semplicissime...e ovviamente potete variare gli ingredienti o aggiungere granelle o zuccherini a piacere!
Potete realizzarle anche con i vostri bambini perchè sono semplicissime...e ovviamente potete variare gli ingredienti o aggiungere granelle o zuccherini a piacere!
Ingredienti:(per 6 coppe o bicchieri)
30 biscotti pan di stelle
300 ml panna da montare
3 cucchiai di nutella
latte q.b.
...per decorare:
granella di nocciole
codette al cioccolato
Procedimento:
Per prima cosa montate la panna, deve essere ben ferma; dividetela in due contenitori: in una ciotola capiente unite 2/3 della panna montata con i 3 cucchiai di nutella, mescolando dal basso verso l'alto; il restante 1/3 della panna mettetelo in frigo, servirà per la decorazione!
Procediamo quindi alla composizione delle coppe: prendete un biscotto, passatelo velocemente nel latte in modo che si bagni su entrambi i lati (senza esagerare altrimenti si spappola)e posizionatelo sul fondo del bicchiere, sopra il biscotto spalmate un cucchiaio colmo di panna alla nutella, quindi di nuovo un altro biscotto (in questo secondo strato dato che il mio bicchiere si allargava leggermente, dopo aver posizionato il biscotto al centro del bicchiere ho riempito il bordo sbriciolando grossolanamente un altro biscotto, così da non lasciare spazi vuoti), poi ancora la panna alla nutella e un altro biscotto. A questo punto completiamo la coppa decorando con la panna tramite una siringa o una sac à pouche. Decorate con granella e codette al cioccolato.
Buon appetito!
giovedì 26 marzo 2015
Fusilli panna pistacchio e mortadella
Beh...questo è un piatto che merita di essere assaggiato...anche se un pò pesante, lo so....ma come resistere???
Ingredienti:
500 g fusilli
200 g mortadella (unica fetta spessa 1 cm)
300 ml panna da cucina
granella di pistacchio q.b.
olio d'oliva q.b.
Procedimento:
Tagliate la mortadella a striscioline di circa 0,5 cm x 4 cm e saltatele in padella per 2 min con un pò d'olio; unite la panna e un pò di granella e fate cuocere ancora per qualche minuto a fiamma bassa.
Cuocete la pasta in acqua bollente salata, una volta pronta scolatela premurandovi di conservare un pò di acqua di cottura. Versate la pasta nella padella che contiene il condimento, mescolate bene il tutto e saltate per qualche minuto a fiamma bassa, aggiungendo un pò di acqua di cottura per evitare che la panna si asciughi troppo! Servite ancora calda spolverizzando con altra granella di pistacchio!
Tris di antipasti golosi
Tre antipasti facili, veloci, sfiziosi!! Figurone assicurati con i vostri ospiti...e poi accontenta anche i palati più difficili!
Come potete vedere nella foto, ho preparato l'insalata russa, girelle di frittata farcite con cotto e formaggio spalmabile e mezzi grissini al prosciutto crudo! Vi posto adesso tutte e tre le ricette!
1.INSALATA RUSSA
Ingredienti:
3 patate medio-grandi
4 carote
350 g piselli freschi o surgelati
sale
pepe
250-300 g maionese già pronta
...per guarnire:
2 uova sode
Procedimento:
Lavate bene le patate e le carote e cuocetele insieme in una pentola capiente fino a completa cottura (25-30 min per le patate,10 15 minuti per le carote); per verificare la cottura utilizzate una forchetta: infilzate con la forchetta la patata e la carota, se la forchetta fa fatica ad entrare vuol dire che le verdure non sono ancora pronte; viceversa se si infilza facilmente la cottura è completa. Considerate anche che le carote cuoceranno prima delle patate, quindi tenetele d'occhio, non appena con la prova della forchetta vi rendete conto che sono cotte, tiratele fuori e fate procedere la cottura solo alle patate!
Una volta cotte, lasciate raffreddare le patate e le carote; nel frattempo lessate i piselli in abbondante acqua salata, e una volta cotti lasciate raffreddare anche questi!
Quando le verdure si saranno raffreddate completamente procedete sbucciando le patate e le carote e tagliandole a dadini piccoli; posizionatele in una ciotola, aggiustate di sale e mescolate bene; unite quindi i piselli e infine la maionese, amalgamando bene finchè il composto non appare omogeneo. Coprite la ciotola con la pellicola trasparente e lasciate riposare in frigo per qualche ora.
Servita l'insalata russa in coppette o ciotoline o direttamente nel piatto da antipasto, posizionando sopra uno spicchio di uovo!
2.GRISSINI AL PROSCIUTTO
Ingredienti:
16 mezzi grissini (io ho usato quelli senza glutine) o grissini classici
16 fette di prosciutto crudo
Procedimento:
Stendete su un piano di lavoro una fetta di prosciutto, posizionate il grissino in uno dei lati minori e arrotolatelo fino alla fine della fetta!
3.GIRELLE DI FRITTATA
Ingredienti:
6 uova
2 cucchiai parmigiano grattugiato
sale
pepe
olio q.b. per spennellare
...per farcire:
120 g prosciutto cotto a fette
200 g formaggio spalmabile
Procedimento:
Preriscaldate il forno a 180°.
In una ciotola sbattete le uova e unite sale, formaggio e pepe. Prendete una teglia 20x30, foderatela con carta forno e ungete la carta con un pò d'olio; versate il composto e cuocete in forno per 15 min.
Una volta pronta la frittata lasciatela raffreddare completamente; posizionatela poi su un tagliere, spalmate il formaggio su un lato della frittata, poi posizionate sopra il prosciutto e arrotolate dal lato corto fino ad ottenere un cilindro. Avvolgetelo con un foglio di alluminio e lasciate riposare in frigo per almeno 1 ora.
Trascorso questo tempo, affettate il rotolo ottenendo delle girelle spesse circa 2 cm e disponetele sul piatto!
Focaccine alla nutella in padella!
Questa ricetta mi ha proprio colpito, ho voluto provarla subito! Ho preparato le focaccine ieri mattina, ho impiegato 20 minuti in totale e il risultato? Si sono leccati pure le dita!
Ingredienti:
250 g farina 00
130 ml acqua tiepida
20 g olio di semi
10 g zucchero
1 pizzico sale
1 cucchiaino lievito per dolci
nutella q.b.
zucchero a velo q.b.
Procedimento:
In una ciotola capiente versate la farina setacciata, l'acqua tiepida, l'olio, lo zucchero, il pizzico di sale, il lievito ed impastate con le mani fino ad ottenere un panetto omogeneo ed elastico (simile al panbrioche).
Infarinate il piano di lavoro e stendete bene la pasta con il matterello fino allo spessore di 2-3 mm; con un coppapasta o con qualsiasi altro oggetto di forma rotonda, ricavate dei cerchi di circa 10 cm (in totale dovrebbero venir fuori 7-8 focaccine quindi 14-16 cerchi). Disponete sulla metà dei cerchi un cucchiaino abbondante di nutella al centro e, utilizzando l'altra metà dei cerchi, richiudete ciascuna focaccina. Ottenete dei ravioloni, per capirci!
Cuocete le focaccine in una padella antiaderente per 5 minuti per lato a fiamma bassa.
Una volta pronte, spolverizzate con zucchero a velo e gustate!
Se non le mangiate tutte (cosa molto difficile!!) potete conservarle all'interno di sacchetti di plastica (quelli che si utilizzano per surgelare la carne per intenderci) per un paio di giorni!
mercoledì 25 marzo 2015
Pancake a colazione!
Ogni tanto bisogna cambiare, non si può sempre fare la stessa colazione!!! Oggi vi propongo una squisitezza! Certo, è una colazione mooolto sostanziosa...ma sgarrare ogni tanto fa bene all'anima! La ricetta che ho utilizzato proviene dal blog giallozafferano, che io adoro!
La ricetta americana originale prevede di condirli con lo sciroppo d'acero...io però sono italiana, quindi li ho spalmati di marmellata alle pesche...si può utilizzare anche la nutella e vi assicuro che sono fantastici! e poi si preparano in pochissimo tempo!
La ricetta americana originale prevede di condirli con lo sciroppo d'acero...io però sono italiana, quindi li ho spalmati di marmellata alle pesche...si può utilizzare anche la nutella e vi assicuro che sono fantastici! e poi si preparano in pochissimo tempo!
Ingredienti:
125 g farina 00
25 g burro
1 pizzico sale
2 uova
200 ml latte
6 g lievito chimico in polvere o lievito per dolci
15 g zucchero
...per farcire:
marmellata o nutella
panna montata q.b.
zucchero a velo
Procedimento:
Separate i tuorli dagli albumi; versate i tuorli in un recipiente e uniteli al latte e al burro fuso mescolando per bene, aggiungete poi la farina e il lievito preventivamente mischiati e setacciati.
In un'altra ciotola montate gli albumi a neve non ferma, devono rimanere un pò morbidi, e uniteli al composto mescolando dal basso verso l'alto.
Prendete la padella per le crepes o una padellina antiaderente, posizionatela su un fornello piccolo a fiamma bassa, ungetela con un pò di burro e procedete: con un mestolino o con un cucchiaio prelevate un pò di composto (considerate che la dimensione del pancake è minore della classica crepe), versatelo sulla padella e lasciate che si espanda da solo e cuocia lentamente. Non appena si sarà dorato giratelo con l'aiuto di una spatolina o con le mani come faccio io, e fate dorare a sua volta anche questo lato. A questo punto saranno pronti! Spalmate ciascun pancake con la marmellata e posizionateli uno sopra l'altro a formare una torre (3/4 pancake per torre). Cospargete con zucchero a velo e servite con qualche cucchiaio di panna!
lunedì 23 marzo 2015
Polpette di spinaci
Semplici, golose, sfiziose...una tira l'altra! Sono buonissime se gustate ancora calde, ma non deludono il palato se si gustano fredde, magari con un pò di maionese o salsa allo yogurt! Possono essere cotte in forno o in padella.
Ingredienti:
500 g spinaci
2 uova
6 cucchiai di pangrattato
2 patate
6 cucchiai di parmigiano grattugiato
sale
olio
Procedimento:
Lessate gli spinaci (freschi o surgelati); non appena cotti, scolateli e passateli in padella con olio e sale. Lasciateli raffreddare. Lessate le due patate, sbucciatele e passatele allo schiacciapatate così da ottenere una purea; aggiustate di sale e lasciate raffreddare.
Quando sia gli spinaci che la purea si saranno raffreddati per bene, uniteli in una ciotola, aggiungete poi le uova, il parmigiano e 2 dei 6 cucchiai di pangrattato.
Formate con le mani delle palline o delle crocchette, passatele nel pangrattato rimasto e disponetele all'interno di una teglia foderata con carta forno. Aggiungete un filo d'olio e fate cuocere in forno già caldo a 180° per circa 15-20 minuti, girando le polpettine a metà cottura.
Ingredienti:
500 g spinaci
2 uova
6 cucchiai di pangrattato
2 patate
6 cucchiai di parmigiano grattugiato
sale
olio
Procedimento:
Lessate gli spinaci (freschi o surgelati); non appena cotti, scolateli e passateli in padella con olio e sale. Lasciateli raffreddare. Lessate le due patate, sbucciatele e passatele allo schiacciapatate così da ottenere una purea; aggiustate di sale e lasciate raffreddare.
Quando sia gli spinaci che la purea si saranno raffreddati per bene, uniteli in una ciotola, aggiungete poi le uova, il parmigiano e 2 dei 6 cucchiai di pangrattato.
Formate con le mani delle palline o delle crocchette, passatele nel pangrattato rimasto e disponetele all'interno di una teglia foderata con carta forno. Aggiungete un filo d'olio e fate cuocere in forno già caldo a 180° per circa 15-20 minuti, girando le polpettine a metà cottura.
Cotolette alla palermitana
Un secondo piatto saporito ma light, quindi adatto alle diete!! In questo caso, infatti, per la panatura non si utilizza l'uovo ma l'olio extravergine d'oliva e per la cottura si utilizza la piastra o il forno come ho fatto io!
Ingredienti:
5 fettine di pollo o carne
150 g pangrattato
3 cucchiai parmigiano o pecorino grattugiato
sale
olio
origano o menta q.b.
limoni q.b.
Procedimento:
Prendete le fettine di pollo, posizionatele su una spianatoia e battetele con l'apposito batticarne (o col fondo di un bicchiere di vetro); trasferitele quindi su un piatto e spennellatele con abbondante olio su entrambi i lati.
Preparate ora la panatura: in una teglia a bordi alti versate il pangrattato, l'origano o la menta tritata finemente, il sale. Passate ora ognuna delle fette di pollo nella panatura da entrambi i lati, pressando bene con le mani per far aderire il composto alla carne. Potete quindi cuocere le cotolette sulla griglia a fuoco medio per 10 minuti o in forno statico preriscaldato a 180° per circa 15 minuti, girandole a metà cottura!
Servite ancora calda condita con del succo di limone!
Broccoli e cavolfiori in padella
Buon giorno a tutti! Questo è il contorno che vi propongo per il pranzo di oggi. Io, dato il poco tempo, ho utilizzato cavolfiori e broccoli surgelati, ma potete prendere anche quelli freschi se avete il tempo di cucinarli!
Ingredienti:
400 g cavolfiori surgelati
400 g broccoli surgelati
10 olive nere
3-4 cucchiai di pangrattato
100 g parmigiano grattugiato o pecorino
aglio
sale
olio
Procedimento:
In una padella capiente, cuocete broccoli e cavolfiori con poca acqua, coprendoli con un coperchio (se utilizzate quelli surgelati non c'è bisogno di aggiungere acqua, perchè scongelandosi la perderanno da soli); non appena, infilzandoli con la forchetta, vi rendete conto che sono quasi del tutto cotti, eliminate il coperchio e fate evaporare l'acqua di cottura. A questo punto aggiungete l'aglio, il sale e l'olio e saltateli in padella per qualche minuto.Unite le olive tagliate a pezzetti ed infine spolverizzate con il pangrattato e il parmigiano.
Servite ancora caldi!
domenica 22 marzo 2015
Sfince di San Giuseppe
So che arrivo in ritardo, ma il mio pc fa i capricci in questo periodo, è pieno di virus...quindi non ho potuto scrivervi prima! Vi lascio lo stesso la ricetta perchè magari potreste farle in altre occasioni o per la prossima festa del papà!!
250 g acqua
5 uova
50 g burro
5 g sale
1 pizzico di bicarbonato
olio di semi per friggere
...per la crema:
750 g ricotta
250 g zucchero
nella ricetta originale ci sono anche 150 g gocce di cioccolato
....per guarnire:
frutta candita
granella di pistacchio
Procedimento:
Iniziamo preparando la crema: in una terrina lavorate la ricotta, precedentemente sgocciolata, con lo zucchero e aggiungete le gocce di cioccolato. Lasciatela riposare in frigo.
Intanto in un pentolino mettete l'acqua, il burro e il sale e portate ad ebollizione su un fornello a fiamma bassa; aggiungete quindi la farina e mescolate finchè il composto non si stacca dalla pentola.
Toglietelo dalla fiamma, lasciatelo raffreddare lavorandolo con le mani su una spianatoia.
Quando si sarà intiepidito, aggiungete le uova una per volta e il bicarbonato e continuate a lavorare fino a che non sarà liscio e cremoso.
A questo punto potete friggere. Fate attenzione alla temperatura dell'olio: le sfince devono friggere in olio a temperatura NON SUPERIORE a 160-165° altrimenti restano crude dentro. Io non avendo la friggitrice ne tanto meno il termometro ho posizionato la pentola sul fornello più piccolo e messo la fiamma al minimo.Il tempo di cottura è di circa 10-20 minuti per ciascuna sfince, in base alla grandezza
.Quindi, una volta raggiunta la temperatura dell'olio, prelevate con un cucchiaio un pò di impasto e lasciatelo cadere nell'olio; cuocete 3-4 cucchiai di impasto per volta così che le sfince hanno lo spazio di gonfiarsi!
Una volta pronte, lasciatele raffreddare su un piatto foderato con carta assorbente. Farcite quindi la sfince internamente con un pò di crema e spalmatene un altro pò all'esterno, completando con la granella e la frutta candita!
Ingredienti:
250 g farina 00250 g acqua
5 uova
50 g burro
5 g sale
1 pizzico di bicarbonato
olio di semi per friggere
...per la crema:
750 g ricotta
250 g zucchero
nella ricetta originale ci sono anche 150 g gocce di cioccolato
....per guarnire:
frutta candita
granella di pistacchio
Procedimento:
Iniziamo preparando la crema: in una terrina lavorate la ricotta, precedentemente sgocciolata, con lo zucchero e aggiungete le gocce di cioccolato. Lasciatela riposare in frigo.
Intanto in un pentolino mettete l'acqua, il burro e il sale e portate ad ebollizione su un fornello a fiamma bassa; aggiungete quindi la farina e mescolate finchè il composto non si stacca dalla pentola.
Toglietelo dalla fiamma, lasciatelo raffreddare lavorandolo con le mani su una spianatoia.
Quando si sarà intiepidito, aggiungete le uova una per volta e il bicarbonato e continuate a lavorare fino a che non sarà liscio e cremoso.
A questo punto potete friggere. Fate attenzione alla temperatura dell'olio: le sfince devono friggere in olio a temperatura NON SUPERIORE a 160-165° altrimenti restano crude dentro. Io non avendo la friggitrice ne tanto meno il termometro ho posizionato la pentola sul fornello più piccolo e messo la fiamma al minimo.Il tempo di cottura è di circa 10-20 minuti per ciascuna sfince, in base alla grandezza
.Quindi, una volta raggiunta la temperatura dell'olio, prelevate con un cucchiaio un pò di impasto e lasciatelo cadere nell'olio; cuocete 3-4 cucchiai di impasto per volta così che le sfince hanno lo spazio di gonfiarsi!
Una volta pronte, lasciatele raffreddare su un piatto foderato con carta assorbente. Farcite quindi la sfince internamente con un pò di crema e spalmatene un altro pò all'esterno, completando con la granella e la frutta candita!
Cupcake al cioccolato senza glutine
Ieri, cercando ricette per celiaci, ho trovato un blog davvero carino, senzaglutinepertuttiigusti.blogspot.it; ho dovuto modificarla perchè non avevo il cacao amaro, ma il risultato è stato comunque ottimo.
Ho trovato la ricetta che faceva al caso mio e l'ho subito sperimentata!
Ingredienti:
150 g farina senza glutine
2 cucchiaini di lievito per dolci consentito
1 pizzico di sale
50 g cacao dolce in polvere
110 g burro morbido
120 g zucchero
2 uova
120 ml latte
...per decorare:
200 ml panna da montare
1 cucchiaio colmo di nutella
Procedimento:
Accendete il forno a 180° e lasciatelo riscaldare. In una ciotola mescolate gli ingredienti secchi: farina, lievito, sale e cacao.In un'altra ciotola con l'aiuto di uno sbattitore elettrico, unite lo zucchero al burro e lavoratelo per circa 3 min a bassa velocità; unite quindi le uova una alla volta. Aggiungete adesso il latte per metà, poi metà degli ingredienti secchi e mescolate; ultimate quindi aggiungendo le metà rimaste e lavorate fino ad ottenere un composto omogeneo.
Disponete i pirottini di carta forno nella teglia per muffin, versate il composto con un cucchiaio andando a riempire il singolo pirottino non oltre i 3/4. Infornate per 20-25 min (fate la solita prova stecchino).
Una volta pronti, sfornateli e lasciate raffreddare. Nel frattempo montate la panna, unite la nutella mescolando dal basso verso l'alto e decorate con il sac à poche i vostri cupcake!
Ho trovato la ricetta che faceva al caso mio e l'ho subito sperimentata!
Ingredienti:
150 g farina senza glutine
2 cucchiaini di lievito per dolci consentito
1 pizzico di sale
50 g cacao dolce in polvere
110 g burro morbido
120 g zucchero
2 uova
120 ml latte
...per decorare:
200 ml panna da montare
1 cucchiaio colmo di nutella
Procedimento:
Accendete il forno a 180° e lasciatelo riscaldare. In una ciotola mescolate gli ingredienti secchi: farina, lievito, sale e cacao.In un'altra ciotola con l'aiuto di uno sbattitore elettrico, unite lo zucchero al burro e lavoratelo per circa 3 min a bassa velocità; unite quindi le uova una alla volta. Aggiungete adesso il latte per metà, poi metà degli ingredienti secchi e mescolate; ultimate quindi aggiungendo le metà rimaste e lavorate fino ad ottenere un composto omogeneo.
Disponete i pirottini di carta forno nella teglia per muffin, versate il composto con un cucchiaio andando a riempire il singolo pirottino non oltre i 3/4. Infornate per 20-25 min (fate la solita prova stecchino).
Una volta pronti, sfornateli e lasciate raffreddare. Nel frattempo montate la panna, unite la nutella mescolando dal basso verso l'alto e decorate con il sac à poche i vostri cupcake!
Cupcake alle fragole senza glutine
Ieri la mia sorellina ha compiuto 22 anni...le ho organizzato un pranzetto coi fiocchi per festeggiare l'evento con le sue più care amiche! Dato il fatto che una di loro è celiaca, ho voluto preparare tutto con il mix di farine senza glutine e devo dire che il risultato è stato moooolto soddisfacente! Eccovi la prima ricetta!
Ingredienti:
225 g mix di farine senza glutine
80 g zucchero
80 g burro morbido
70 ml latte
1 cucchiaio lievito senza glutine
2 uova
aroma di vaniglia o 1 bustina di vanillina consentita
200 g di fragole a dadini
...per decorare:
200 ml panna da montare
110 g purea di fragole (che ho ottenuto frullando 200g di fragole con 4 cucchiaini di zucchero)
12 fragole intere
Procedimento:
Iniziate lavorando le uova con lo zucchero per circa 5 min, finchè non ottenete un composto spumoso; aggiungete il burro molto morbido, il latte e la vanillina. Incorporate quindi il lievito e la farina setacciati.In ultimo unite le fragole a dadini e mescolate.
Preriscaldate il forno a 170°, disponete nella teglia per muffin i pirottini, versate in ogni pirottino il composto con un cucchiaio riempiendolo fino a 3/4, non di più! Infornate per circa 30 min.
Una volta pronti sfornateli e lasciateli raffreddare...nel frattempo prepariamo il topping. Montate la panna ben fredda e mettetela in frigo. Preparate la purea passando al mixer le fragole con lo zucchero (se preferite un sapore più dolce aggiungete ancora qualche cucchiaino di zucchero). Unite i due composti mescolando con una spatola dal basso verso l'alto.
Decorate ora i cupcake con un sac à poche o una siringa da pasticcere e posizionate una fragola sulla panna!
Ingredienti:
225 g mix di farine senza glutine
80 g zucchero
80 g burro morbido
70 ml latte
1 cucchiaio lievito senza glutine
2 uova
aroma di vaniglia o 1 bustina di vanillina consentita
200 g di fragole a dadini
...per decorare:
200 ml panna da montare
110 g purea di fragole (che ho ottenuto frullando 200g di fragole con 4 cucchiaini di zucchero)
12 fragole intere
Procedimento:
Iniziate lavorando le uova con lo zucchero per circa 5 min, finchè non ottenete un composto spumoso; aggiungete il burro molto morbido, il latte e la vanillina. Incorporate quindi il lievito e la farina setacciati.In ultimo unite le fragole a dadini e mescolate.
Preriscaldate il forno a 170°, disponete nella teglia per muffin i pirottini, versate in ogni pirottino il composto con un cucchiaio riempiendolo fino a 3/4, non di più! Infornate per circa 30 min.
Una volta pronti sfornateli e lasciateli raffreddare...nel frattempo prepariamo il topping. Montate la panna ben fredda e mettetela in frigo. Preparate la purea passando al mixer le fragole con lo zucchero (se preferite un sapore più dolce aggiungete ancora qualche cucchiaino di zucchero). Unite i due composti mescolando con una spatola dal basso verso l'alto.
Decorate ora i cupcake con un sac à poche o una siringa da pasticcere e posizionate una fragola sulla panna!
martedì 17 marzo 2015
Crumble di mele in tazza
Questo è un tipico dolce inglese formato da due strati: in superficie uno croccante che contrasta con un cuore di mela morbido e goloso; la ricetta originale è alle mele, ma si potrebbe variare utilizzando le pere o le pesche! Io ho aggiunto la granella di nocciole e il cioccolato bianco!
Ingredienti:(per 6 tazze)
...per il ripieno:
1 kg mele
70 g zucchero
1 cucchiaino cannella
succo di 1/2 limone
20 g burro
granella di nocciole q.b.
....per la pasta crumble:
180 g farina
120 g burro
120 g zucchero di canna
....per guarnire:
30 g cioccolato bianco
Procedimento:
Pelate le mele e tagliatele poi a cubetti; in una padella fate sciogliere il burro e aggiungete le mele e il succo di limone, lo zucchero e la cannella. Fate saltare le mele per qualche minuto.
Preparate ora la pasta crumble: in una ciotola mescolate farina, zucchero e burro a cubetti; lavorate il composto con le mani fino ad ottenere un impasto bricioloso.
A questo punto possiamo comporre il nostro dolce: potete utilizzare delle cocotte monoporzione o come ho fatto io delle tazze da tè, o utilizzare una teglia da 24 cm. Procedete quindi posizionando in ogni tazza prima uno strato abbondante di mele e poi ricoprite con la pasta crumble (io tra le mele e il crumble ho inserito la granella di nocciole).
Infornate a 180° per 35-40 minuti finchè la superficie sarà ben dorata e croccante. Servite ancora caldo!
Ingredienti:(per 6 tazze)
...per il ripieno:
1 kg mele
70 g zucchero
1 cucchiaino cannella
succo di 1/2 limone
20 g burro
granella di nocciole q.b.
....per la pasta crumble:
180 g farina
120 g burro
120 g zucchero di canna
....per guarnire:
30 g cioccolato bianco
Procedimento:
Pelate le mele e tagliatele poi a cubetti; in una padella fate sciogliere il burro e aggiungete le mele e il succo di limone, lo zucchero e la cannella. Fate saltare le mele per qualche minuto.
Preparate ora la pasta crumble: in una ciotola mescolate farina, zucchero e burro a cubetti; lavorate il composto con le mani fino ad ottenere un impasto bricioloso.
A questo punto possiamo comporre il nostro dolce: potete utilizzare delle cocotte monoporzione o come ho fatto io delle tazze da tè, o utilizzare una teglia da 24 cm. Procedete quindi posizionando in ogni tazza prima uno strato abbondante di mele e poi ricoprite con la pasta crumble (io tra le mele e il crumble ho inserito la granella di nocciole).
Infornate a 180° per 35-40 minuti finchè la superficie sarà ben dorata e croccante. Servite ancora caldo!
Insalata di lonza
Un modo diverso e fresco per mangiare la carne...ovviamente al posto della lonza potete utilizzare il pollo o il tacchino!
Ingredienti:
5 fettine di lonza
4 zucchine
100 g pepato fresco
6 carciofini sott'olio
2 carote
Procedimento:
Arrostite le fettine di lonza, tagliatele a quadratini e lasciatele raffreddare. Grigliate le zucchine tagliate a rondelle; tagliate le carote a listarelle, il pepato a cubetti e i carciofini in 4 pezzi ciascuno. Unite il tutto in un'insalatiera, condite con sale e olio.
Linguine zucchine e salmone
Un primo piatto arrangiato all'ultimo minuto, ma comunque saporito....tanto saporito che mia sorella ha chiesto il bis!!
Ingredienti:
200 g linguine
1 zucchina
50 g salmone affumicato
formaggio spalmabile q.b.
sale
pepe
olio
Procedimento:
Prendete la zucchina, lavatela e tagliatela a listarelle. In una padella capiente fate scaldare un pò d'olio e soffriggete la zucchine per qualche minuto, aggiungete quindi un filo d'acqua e fatela cuocere. Non appena notate che l'acqua si è riassorbita, aggiungete il salmone tagliato a pezzetti e fate saltare il tutto in padella, aggiustando di sale e pepe. A fine cottura aggiungete due cucchiaini di formaggio spalmabile e fate sciogliere. Togliete dal fuoco.
Cuocete la pasta, scolatela ancora al dente e saltatela in padella con il condimento in modo che si insaporisca per bene. Gustate ancora calda!!!
Ingredienti:
200 g linguine
1 zucchina
50 g salmone affumicato
formaggio spalmabile q.b.
sale
pepe
olio
Procedimento:
Prendete la zucchina, lavatela e tagliatela a listarelle. In una padella capiente fate scaldare un pò d'olio e soffriggete la zucchine per qualche minuto, aggiungete quindi un filo d'acqua e fatela cuocere. Non appena notate che l'acqua si è riassorbita, aggiungete il salmone tagliato a pezzetti e fate saltare il tutto in padella, aggiustando di sale e pepe. A fine cottura aggiungete due cucchiaini di formaggio spalmabile e fate sciogliere. Togliete dal fuoco.
Cuocete la pasta, scolatela ancora al dente e saltatela in padella con il condimento in modo che si insaporisca per bene. Gustate ancora calda!!!
Pizza-Muffin
Buongiorno a tutti! Domenica abbiamo pranzato insieme ai miei zii e data la quantità spropositata di salsiccia che mio padre ha deciso di comprare, abbiamo evitato di cucinare anche la pasta....ma questi pizza-muffin ci stavano a pennello! Ho utilizzato la ricetta di Benedetta Parodi, ma per il ripieno ho utilizzato solo pomodori, mozzarelle e olive nere!
Ingredienti:
240 g farina
1 bustina di lievito istantaneo
30 g grana
2 uova
60 ml olio di semi
200 ml latte
100 g olive nere
200 g mozzarella per pizza
150 g pomodori maturi o pomodorini
origano q.b.
Procedimento:
Iniziate preparando il condimento: spellate i pomodori maturi e tagliateli a dadini; tagliate a cubetti la mozzarella e a pezzetti grossolani le olive.
Ora iniziate a preparare l'impasto: dovendo utilizzare il lievito istantaneo, dovete mescolare gli ingredienti secchi e quelli umidi in due ciotole diverse. Una volta mescolati bene, uniteli in una ciotola più grande e aggiungete il condimento.
Versate quindi il composto negli stampini per muffin (io ho sistemato i pirottini di carta forno negli stampini, ma mi sono accorta che i pizza muffin si sono appiccicati troppo alla carta, quindi conviene utilizzare i pirottini in alluminio o imburrare e infarinare la teglia) fino a riempire ogni stampino per 3/4 e infornateli in forno già caldo a 180° per 30 minuti. Buon appetito!
domenica 15 marzo 2015
Rotolini di pane per tramezzino
Questo antipasto è ormai per me più che collaudato...potete usare qualsiasi cremina o mousse per farcire il pane, il risultato sarà sempre fantastico sia per gli occhi che per il palato!
Io stavolta ho fatto delle mousse al salmone, al tonno e alla rucola per condire i miei rotolini!
Ingredienti:
2 confezioni di pane per tramezzino (10 fette in totale)
100 g salmone affumicato
150 g tonno in scatola
100 g rucola fresca
200 g formaggio spalmabile
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
pepe
Procedimento:
Iniziamo preparando le mousse: per la mousse al salmone ho posizionato nel mixer i 100 g di salmone affumicato, pepe e 1/3 del formaggio spalmabile, ho frullato tutto insieme e ottenuto una cremina rosa!
Per la mousse al tonno il procedimento è lo stesso: nel mixer frullate il tonno sgocciolato dall'olio insieme al formaggio, sempre 1/3 della dose prevista; per la mousse alla rucola ho tritato inizialmente la rucola nel mixer, poi ho aggiunto il formaggio spalmabile e il grana.
Possiamo adesso farcire il pane: su una spianatoia posizionate una fetta di pane e stendetela leggermente con un matterello così che si assottigli e diventi più compatta; spalmate quindi una delle tre mousse che abbiamo preparato, arrotolate dal lato più corto e avvolgete il cilindro così ottenuto nella pellicola. Continuate così finchè non avrete terminato tutti gli ingredienti. Lasciate riposare in frigo tutti i cilindri per 2-3 ore.
Passato questo tempo, tagliate a fette spesse 1-2 cm e servite su un piatto da portata!
Io stavolta ho fatto delle mousse al salmone, al tonno e alla rucola per condire i miei rotolini!
Ingredienti:
2 confezioni di pane per tramezzino (10 fette in totale)
100 g salmone affumicato
150 g tonno in scatola
100 g rucola fresca
200 g formaggio spalmabile
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
pepe
Procedimento:
Iniziamo preparando le mousse: per la mousse al salmone ho posizionato nel mixer i 100 g di salmone affumicato, pepe e 1/3 del formaggio spalmabile, ho frullato tutto insieme e ottenuto una cremina rosa!
Per la mousse al tonno il procedimento è lo stesso: nel mixer frullate il tonno sgocciolato dall'olio insieme al formaggio, sempre 1/3 della dose prevista; per la mousse alla rucola ho tritato inizialmente la rucola nel mixer, poi ho aggiunto il formaggio spalmabile e il grana.
Possiamo adesso farcire il pane: su una spianatoia posizionate una fetta di pane e stendetela leggermente con un matterello così che si assottigli e diventi più compatta; spalmate quindi una delle tre mousse che abbiamo preparato, arrotolate dal lato più corto e avvolgete il cilindro così ottenuto nella pellicola. Continuate così finchè non avrete terminato tutti gli ingredienti. Lasciate riposare in frigo tutti i cilindri per 2-3 ore.
Passato questo tempo, tagliate a fette spesse 1-2 cm e servite su un piatto da portata!
Penne zucca, salmone e mandorle
Venerdì mattina ho avuto il piacere di fare un giro al mercato...ho adocchiato questa favolosa fetta di zucca gialla e non ho resistito!!! Anche perchè avevo questa ricetta in mente e volevo proprio vedere il risultato!
Ingredienti:
200 g zucca gialla
50 g salmone affumicato
10 mandorle spellate
400 g penne rigate
sale
olio
Procedimento:
Dopo aver cotto la zucca in pentola, trasferitela in una padella, mettete sul fuoco e fate asciugare l'acqua di cottura; otterrete così una crema. Aggiungete l'olio, il salmone e fate saltare in padella qualche minuto, poi unite le mandorle tritare grossolanamente. Togliete dal fuoco e cuocete la pasta: non appena pronta, scolatela e versatela in padella con il sugo...fate mantecare per qualche minuto, mescolando con un cucchiaio di legno e servite ancora calda!
Parmigiana in bianco
Questa è una ricetta che da tempo mi frulla per la testa; un pò di tempo fa la leggevo sul ricettario di una famosa marca di prodotti alimentari...e adesso finalmente l'ho fatta!!
Vi do un consiglio: io, per rendere la ricetta un pò più leggera, ho cotto le melanzane al forno dopo averle spennellate con olio d'oliva, ma il risultato non è stato eccellente; sarebbe meglio friggerle!!
Vi do un consiglio: io, per rendere la ricetta un pò più leggera, ho cotto le melanzane al forno dopo averle spennellate con olio d'oliva, ma il risultato non è stato eccellente; sarebbe meglio friggerle!!
Ingredienti:
3 melanzane medio-grandi
sale
olio
pepe
pesto alla genovese
crema al parmigiano: 500 ml latte
3 cucchiai di parmigiano
30 g burro
30 g farina
La crema al parmigiano potete sostituirla con la besciamella!
Procedimento:
Per prima cosa cuocete le melanzane: io le ho cotte in forno per circa 30 min dopo averle disposte su una placca foderata con carta forno e spennellate con olio d'oliva e salate. (se vi va o se preferite potete anche friggerle)
Preparate la crema al parmigiano: sciogliete il burro in un pentolino a fuoco basso, aggiungete la farina setacciata, amalgamate per bene; poi unite il latte e il parmigiano e continuate a mescolare finchè non si addensa leggermente. (deve avere la consistenza della besciamella)
Possiamo adesso "montare" la nostra parmigiana: in una pirofila 20x20 o 20x30 spalmate sul fondo un pò di crema al parmigiano, procedete quindi posizionando le fette di melanzana a formare uno strato, nuovamente la crema e qualche cucchiaino di pesto.
Procedete così fino a completare tutti gli ingredienti; spolverizzate l'ultimo strato con del grana grattuggiato.
Fate cuocere in forno a 180° per 20 min, poi spegnete il forno e azionate il grill per permettere la doratura!!
Iscriviti a:
Post (Atom)